I nostri prodotti
Frutta secca: un mercato in espansione
L’attenzione crescente nel campo alimentare per la frutta secca è confermata dalla fiorente domanda sui mercati, con una crescita positiva per il periodo 2020-2021, ed una produzione globale attestata a 5.3 milioni di tonnellate. Si stima effettivamente un aumento del 15% rispetto al periodo 2019-2020.
La crescita della domanda non è però sinonimo di un aumento paritetico della qualità del prodotto, spesso soggetto a trattamenti chimici sia nel campo della produzione che della conservazione. Per questo motivo, Naturalia ambisce alla fornitura di un prodotto di qualità, appositamente selezionato fra i migliori produttori, secondo degli altissimi standard di qualità. In questo ambito, solo noci provenienti da coltivazioni organiche tradizionali sono accettate per la commercializzazione, a supporto di una spiccata sensibilità non solo nei confronti dei consumatori, ma anche dei produttori stessi, dotati di certificazioni attestanti la sostenibilità delle produzioni, oltre alla loro qualità ed al rispetto dei più alti valori etici.
Le noccioline: un tesoro nascosto di nutrienti e benefici
Noccioline. Questo piccolo frutto, spesso sottovalutato, è un vero e proprio scrigno di nutrienti essenziali per il nostro organismo. Le noccioline, o arachidi, non sono vere e proprie noci, ma i semi della pianta di arachide (Arachis hypogaea). A differenza di molte...
Come tostare e aromatizzare la frutta secca in casa propria
Chi non ama lo scricchiolio irresistibile della frutta secca tostata? Un piacere per il palato e un tocco di croccantezza in più per i tuoi piatti preferiti. Ma sapevi che tostare la frutta secca in casa è facilissimo e ti permette di ottenere un risultato...
Anacardi e arachidi: una questione di famiglia… botanica!
Un anacardo non è un'arachide. Entrambi sono piccoli frutti secchi, spesso presenti nelle nostre dispense e utilizzati in numerose ricette. Ma dietro questa somiglianza apparente si nasconde una realtà botanica molto diversa. Gli anacardi, infatti, non sono vere e...
Alcune pubblicazioni medico scientifiche internazionali
Nell’articolo “Proprietà fisico-chimiche e benefici per la salute dei pistacchi” gli autori hanno analizzato svariati studi pubblicati in PubMed, ISI web of knowledge e Google Scholar. Le conclusioni dello studio sono state sintetizzate come segue:
“I pistacchi contengono proteine, carboidrati, fibre alimentari, grassi, acido folico, vitamina K, magnesio e potassio, gamma-tocoferoli, sostanze fitochimiche e polifenoli. Nel loro insieme, questi costituenti hanno dimostrato di possedere funzioni antiossidanti e antinfiammatorie per migliorare la salute generale se consumati come una dieta sana.”
L’articolo “L’effetto dei pistacchi sulla salute umana: uno studio di revisione” ha concluso che i pistacchi, grazie ai loro nutrienti, hanno un impatto positivo sulla salute umana, “compreso il sistema cardiovascolare, i lipidi nel sangue e la pressione sanguigna. Inoltre, grazie ai loro grassi insaturi, agiscono anche sulle lipoproteine e riducono le malattie cardiovascolari (CVD) e il diabete, e aiutano nella gestione del peso e della sindrome metabolica. Possono anche aiutare nel recupero dei pazienti con pre-diabete attraverso cambiamenti nel loro metabolismo dannoso. I pistacchi sono consigliati come parte di una dieta sana per la salute umana e la prevenzione delle malattie croniche non infettive.”
Cosa dice la comunità scientifica
Noci, pistacchi e frutta secca aiutano a combattere i chili di troppo
Un recente studio americano condotto su oltre 13.000 persone e pubblicato sul Journal of American College of Nutrition ha dimostrato che…
le persone che mangiano regolarmente dosi contenute di frutta secca quali noci, pistacchi, mandorle e anacardi rischiano di ammalarsi molto meno di alcune malattie gravi e riescono a tenere sotto controllo il peso corporeo.
Lo studio ha sottolineato come “in particolare, chi consuma le noci ha evidenziato una prevalenza inferiore di quattro fattori di rischio legati a sindromi metaboliche, come obesità addominale, pressione alta, elevata glicemia a digiuno e bassi livelli di lipoproteine ad alta densità di colesterolo.”
Il nostro team
Alfredo Santacroce
Amministrazione e finanza compliance@naturaliafood.ch
Hurcem Merkan
Approvvigionamenti
hurcem@naturaliafood.ch
Mattia Taddei
Logistica e controllo qualità mattia@naturaliafood.ch
Contatti
Hai bisogno di qualche informazione? Contattaci dal modulo accanto o a uno dei contatti qui di seguito
© 2021, Naturalia. All rights reserved.
Contatti
Hai bisogno di qualche informazione? Contattaci dal modulo accanto o a uno dei contatti qui di seguito.
Gli orari di ricezione sono da Lunedì a Venerdì, tra le 09:30 e le 12:30.